Cornici tipiche siciliane dette a “vassoio o guantiera”

Riproduzioni artigianali di cornici d’epoca “700/800”.
Vengono realizzate rispettandone materiali e tecniche di un tempo.
Realizzati i 3 telai in legno di abete massello, sovrapposti l’ uno con l’altro, si passa alla preparazione a gesso (ammannitura), il telaio dunque viene ricoperto da più strati di gesso e colla animale fino a raggiungere lo spessore di 0,6-0,8 cm. Successivamente il gesso verrà scalfito con degli attrezzi artigianali in ferro, per creare degli elementi decorativi ; verrà in seguito steso il bollo (terra argillosa) e applicata la foglia argento o oro.
Le cornici possono essere rifinite anche con patina anticata.
E’ possibile realizzare le cornici in diverse misure a seconda della committenza.
Cornici tipiche toscane “graffito e bulinatura”
Riproduzioni di cornici d’epoca “600/700”.
Il procedimento è inizialmente simile a quello delle cornici a vassoio; dopo la preparazione a gesso, verrà levigata la superficie su cui verrà steso il bolo e quindi la posa della foglia argento/oro a guazzo.
Sopra la foglia, infine, verrà passato il pigmento e colla, che, appena asciutto, verrà lavorato con la tecnica del graffito.
Per le cornici bulinate, gli elementi decorativi vengono incisi mediante l azione meccanica di un attrezzo appuntito chiamato “bulino”.
Le cornici possono essere rifinite anche con patina anticata.
E’ possibile realizzare le cornici in diverse misure a seconda della committenza.
Candelieri e abat-jour
I candelieri e le abat-jour, vengono realizzati in legno di faggio massello, torniti artigianalmente e lavorati con preparazione a gesso, stesura del bolo, messa in posa della foglia argento/oro, lucidatura e anticatura
E’ possibile variare le misure ed i paralumi.